“SDL Insight Digital Lending pathways in Italy, Poland and Spain” (SDL)
Il progetto SDL ha come obiettivo di fare il punto sullo stato attuale del prestito digitale (eLending), con un particolare focus sul Prestito Digitale Sicuro Indipendente – Independent Secure Digital Lending, (i)SDL – nelle biblioteche di tre paesi dell’Unione europea: Polonia, Spagna e Italia. Il progetto proporrà un esame dei fattori e degli ostacoli che influenzano una piena implementazione dell’(i)SDL, quale punto di partenza per lo sviluppo di strategie volte a superare tali ostacoli.
SDL è finanziato dall’iniziativa internazionale Knowledge Rights 21 (KR21).
Cos’è il Prestito Digitale Sicuro Indipendente?
Il Prestito Digitale Sicuro Indipendente – in Inglese Independent Secure Digital Lending, (i)SDL) – è il corrispettivo digitale del prestito tradizionale, per le opere digitalizzate. Consente alle biblioteche di prestare opere digitalizzate dalla propria collezione cartacea alle stesse condizioni del prestito tradizionale (un libro a un utente per un periodo di tempo limitato), in un ambiente digitalmente sicuro. In questo modo, le biblioteche possono adempiere al loro scopo fondamentale di fornire accesso alla cultura e alla conoscenza, utilizzando le possibilità tecnologiche esistenti e permettendo, tra l’altro, agli utenti di accedere a distanza a contenuti che altrimenti sarebbero accessibili solo in presenza.
L’indagine
L’attività principale del progetto SDL è un’indagine che si propone di approfondire il mercato degli e-book in Italia, Spagna e Polonia dal punto di vista delle biblioteche per individuare problematiche e limiti. Per ottenere una comprensione più approfondita delle questioni rilevanti legate al mercato degli e-book, è stato inviato a biblioteche universitarie, comunali e accademiche dei tre Paesi un questionario online. La ricerca intende raccogliere le prime informazioni sul tema, per porre le basi per un futuro e più articolato studio in materia. Nello specifico, l’intento è quello di delineare una linea di intervento per consentire alle biblioteche di svolgere la loro attività di diffusione della cultura e della conoscenza. A conclusione del lavoro di ricerca, una analisi comparativa tra i tre Paesi verrà realizzata, pubblicata in forma di Report e resa disponibile ad accesso aperto.
Per saperne di più sulle fasi dell’indagine: https://clakp.cnr.it/sdl/news/